La Chiesa di Sant'Agostino venne edificata intorno al 1577 in stile rinascimentale, nel quartiere della Marina; l'ingresso principale si trova in via Baylle ma vi è un ingresso secondario che immette nel Largo Carlo Felice. Unico esempio di architettura rinascimentale.
Due tele del genovese Pantaleone Calvo, uniche superstiti di un retablo realizzato nel 1646 in collaborazione con un artista spagnolo. Le due opere raffigurano rispettivamente l‟Arcangelo Gabriele e la Vergine Annunziata. Altare di legno dorato in stile barocco del 700, recentemente restaurato e la statua del santo presenta come attributi la mitra e il piviale e risale probabilmente al Seicento.
La Marina, uno dei più antichi quartieri di Cagliari.
2013 "Chiesa di Sant'Anna"
La Collegiata di Sant'Anna, è la principale chiesa parrocchiale del quartiere di Stampace. Gravemente danneggiata nel 1943 durante la seconda guerra mondiale, a causa dei bombardamenti, venne ricostruita nel dopoguerra.

In questa cappella si conserva un pregevole crocifisso ligneo del XIV secolo, una volta custodito nella chiesa di San Francesco di Stampace, distrutta nel XIX secolo.
La sacrestia della Chiesa di Sant'Anna
La sacrestia della Chiesa di Sant'Anna
La sacrestia della Chiesa di Sant'Anna
Via Azuni.
Nella Marina, tra i più antichi quartieri di Cagliari si trova la Chiesa di Sant'Eulalia, in stile gotico-catalano, dedicata alla patrona di Barcellona.
![]() |
Il presbiterio, adeguato alle nuove esigenze liturgiche solo da pochi anni, ospita il vecchio altare maggiore, opera del 1919. |
Dietro il presbiterio si trova l' ambiente del coro, nella cui parete di fondo si ammira la tela ottocentesca di Antonio Caboni, copia dell' Ultima Cena di Leonadro da Vinci.
Il coro ospita l'organo collocato nel 1926.
Il coro ospita l'organo collocato nel 1926.
Interno della Chiesa di Sant'Eulalia
Interno della Chiesa di Sant'Eulalia