Villasor, grande festa "Sorres a Corte" con apertura del Castello Seviller.
Castello Seviller è un raro esempio di architettura civile e militare nel centro di Villasor.
Costruito nel 1415
Il portale ad arco, ornato dallo stemma rotondo degli Alagon Arborea de Silva, sormontato dalla corona marchionale.
Le mura sono dotate di merlature guelfe poste alla sommità, mentre le finestre a cortina ingentiliscono il severo edificio sul prospetto. La muratura è costituta da blocchi di notevoli dimensioni ricavati dalla roccia locale argilloso-scistosa.
Anticamente dimora dei marchesi di Villasor, la struttura ospita attualmente diverse iniziative culturali ed è sede della biblioteca comunale
il cortile del Castello manifestazione "Sorres a Corte" figuranti in abiti medievali
il cortile del Castello manifestazione "Sorres a Corte" figuranti in abiti medievali
il cortile del Castello manifestazione "Sorres a Corte" figuranti in abiti medievali
il cortile del Castello manifestazione "Sorres a Corte"
l' interno del Castello manifestazione "Sorres a Corte"
l' interno del Castello antichi mestieri "Sorres a Corte"
l' interno del Castello antichi mestieri "Sorres a Corte"
l' interno del Castello antichi mestieri "Sorres a Corte"
l' interno del Castello antichi mestieri "Sorres a Corte"
l' interno del Castello antichi mestieri "Sorres a Corte"
il cortile del Castello "il pozzo"
il cortile del Castello "il pozzo"
San Biagio è la chiesa parrocchiale di Villasor e sorge nel centro del paese,
in piazza Matteotti.
Villasor, la chiesa di S. Biagio è l'attuale chiesa parrocchiale, costruita in stile tardo gotico-aragonese nella prima metà del 1400, conserva tracce della struttura primitiva nel campanile e nel portale principale.
Villasor, la chiesa di S. Biagio
l'altare della chiesa Parrocchiale di san Biagio.
l'altare della chiesa Parrocchiale di san Biagio
San Biagio
l'altare della chiesa Parrocchiale di san Biagio
Sant' Isidoro

























Nessun commento:
Posta un commento