Bonnanaro, il centro storico.
La neoclassica parrocchiale di san Giorgio magno, della prima metà del XVI secolo,.
La neoclassica parrocchiale di san Giorgio magno, della prima metà del XVI secolo.
Bonnanaro è un piccolo centro di mille abitanti, che si affaccia nel Meilogu, sub-regione del Logudoro. Le colline attorno sono ricche di corsi d’acqua e sorgenti, perciò molto fertili e coltivate a ciliegi, per i quali il centro è famoso nell’Isola, e vigneti, con tipi di uva rari dai quali è prodotto un ottimo vino.
Vicino
al vecchio lavatoio, di fronte a una cascatella, la piazza Fontana, con al centro una fontana dell’Ottocento chiamata Cantaru, di forme poligonali, figurano facce in rilievo di marmo dalle cui bocche sgorga l’acqua, con tetto a cupola.
Bonnanaro, la Fontana monumentale di Cantaru.
Bonnanaro, "Su Laccu" e "Su Pinneto".
Bonnanaro, l' Antico Lavatoio.
Bonnanaro, l' Antico Lavatoio.
Nessun commento:
Posta un commento