Cagliari Chiese della "Purissima" "Cripta di Santa Restituta" "Nostra Signora della Speranza"

Chiesa della Purissima.

La chiesa della Purissima, priva di facciata, in stile gotico catalano, si trova in via Lamarmora, nel quartiere storico di Castello.

La Chiesa della Purissima venne, nel 1933, assegnata alla congregazione delle “Ancelle della Sacra Famiglia” che tutt’ora la custodisce.   
Nell 1540 una nobile cagliaritana fondò un monastero di Clarisse, e nel 1554 fece edificare, su una precedente cappella dedicata a sant'Elisabetta, la nuova chiesa dedicata alla Purissima. 
L'altare barocco in legno dorato, al di sopra del quale è posizionato il dipinto della Purissima. 
Il maestoso Cristo addolorato in croce del 16° secolo, in legno scuro e a grandezza naturale, forse opera di una delle botteghe attive in Stampace in quel periodo.






Gli scavi effettuati nell’area del presbiterio dietro l'altare, nel 1989, hanno riportato alla luce numerosi reperti databili tra il XIV e il XVI secolo.
Chiesa della Purissima, una fontanella del 1616.
Interno, una cappella della Chiesa della Purissima
Interno, una cappella della Chiesa della Purissima
Interno, la cappella di Giuseppe con Gesù bambino, della Chiesa della Purissima
Interno della Chiesa della Purissima.




La cripta di Santa Restituta.

La Cripta di Santa Restituta si trova lungo la via del santo più venerato dai cagliaritani in via S.Efisio nel quartiere di Stampace.

La cripta di santa Restituta è uno dei simboli del pittoresco quartiere di Stampace, che ha avuto momenti di abbandono e chiusure con il definitivo restauro negli anni Settanta.
L’ipogeo ha un ambiente centrale collegato con l’esterno da una scalinata scavata nella roccia.
La cripta di Santa Restituta è un ambiente scavato nella roccia calcarea, suddiviso in piccole stanze e cunicoli, divenuta il luogo in cui si venera la santa martire di origine africana. Si dice che in questa grotta sotterranea sia stata imprigionata e uccisa.
L’altare maggiore con la statua marmorea di Santa Restituta.
Una parete dipinta con San Giovanni Battista, del XIII secolo, che fa un segno di benedizione con la mano destra.
La cripta di Santa Restituta.
La cripta di Santa Restituta.
In questo piccolo ambiente del sotterraneo si trova una mezza colonna di marmo attribuita al martirio della santa, venerata in passato dalle donne di Stampace con tale frequenza che venne murata per ordine dell’arcivescovo per impedire certi abusi che se ne facevano.
Nel secondo conflitto mondiale la cripta fu utilizzata come rifugio antiaereo.
Uno dei vari cunicoli scavati durante il secondo conflitto mondiale la cripta fu utilizzata come rifugio antiaereo, davanti al suo ingresso, nel 1943, le bombe fecero moltissime vittime.
Uno dei vari cunicoli scavati durante il secondo conflitto mondiale la cripta fu utilizzata come rifugio antiaereo, davanti al suo ingresso, nel 1943, le bombe fecero moltissime vittime.
Uno dei vari cunicoli scavati durante il secondo conflitto mondiale la cripta fu utilizzata come rifugio antiaereo, davanti al suo ingresso, nel 1943, le bombe fecero moltissime vittime.
La cripta di Santa Restituta.
La cripta di Santa Restituta.



Chiesa di Nostra Signora della Speranza.
La chiesa di Nostra Signora della Speranza, comunemente nota come chiesa della Speranza, si trova a Cagliari, nello storico quartiere Castello, in via Duomo, dal 2011 è stata concessa in uso temporaneo alla Chiesa ortodossa del patriarcato di Mosca la quale celebra per la grande comunità immigrata proveniente dai paesi russofoni.





 
A spasso per Cagliari. Rione Castello "Il Caffè dellArte"










Nessun commento:

Posta un commento