La spiaggia e il Faro di Cala Mosca
Calamosca, la spiaggia
Hotel-Ristorante "Le Terrazze di Calamosca"
"la Madonnina" di Calamosca
il Faro di Cala Mosca e il ristorante "Le Terrazze di Calamosca"
Panorama
il Faro di Cala Mosca
il Faro di Cala Mosca
Cagliari, Forte di S. Ignazio
Panorama, il Faro di Cala Mosca
Panorama, il Faro di Cala Mosca
Panorama
Panorama
Panorama
Palma di San Pietro
Palma di San Pietro
Area recintata proprietà Militare.
il Golfo Degli Angeli (io dopo quasi 2 ore di cammino!)
Marina Piccola
il Golfo Degli Angeli e Marina Piccola
Marina Piccola
Cagliari , panorama Quartiere del Sole
Panorama
Marina Piccola
lo sperone naturale calcareo della Sella del Diavolo
la recinzione con i resti del complesso monastico di S. Elia, dove vennero rinvenute (1621) le reliquie del martire.
panorama
lo sperone naturale calcareo della Sella del Diavolo
Cisterna romana
lo sperone naturale calcareo della Sella del Diavolo
un rudere
i resti di un fortino della II Guerra Mondiale
i resti di un fortino "postazione antiaerea" della II Guerra Mondiale
il gruppo degli escursionisti partecipanti alla X Giornata nazionale del Trekking urbano (2013) sulla Sella del Diavolo a Cagliari.
la cisterna lunga circa 27 metri di epoca punica.
il fortino "postazione antiaerea"
panorama
Il colle di Monte Claro
Il colle di Monte Claro fu scelto per la realizzazione all'interno di un ospedale psichiatrico, di cui dal 1978 lo Stato ha voluto cambiarne la destinazione d’uso a seguito dell’abolizione degli ospedali psichiatrici. Nel 1998 gli ultimi pazienti hanno lasciato il centro di Villa Clara, oggi sede della Biblioteca Provinciale Emilio Lussu.
Anatre mute, anatre germane, oche, pappagalli, passeri, pettirossi, cinciallegre, cardellini, piccioni, gabbiani, cornacchie, cigni, galli, galline...
Anatre mute, anatre germane, oche, pappagalli, passeri, pettirossi, cinciallegre, cardellini, piccioni, gabbiani, cornacchie, cigni, Galli, galline..
Il Parco di Monte Claro è uno dei polmoni verdi di Cagliari, nel pieno centro della città
Cigno.
Lo stagno, attraversabile da ponticelli, funge da tana per vari animali quali tartarughe e diverse specie di anatre ed oche che scorrazzano per tutto il parco.
cigno.
cigno
Genocidio dimenticato del popolo ucraino negli anni 1932 e 1933
Polli e galline.
Gatto.
Sullo sfondo i palazzi di Is Mirrionis e il colle di San Michele con il suo castello e il suo parco.
Sullo sfondo i palazzi di Is Mirrionis e il colle di San Michele con il suo castello e il suo parco.
in mezzo al verde, uno dei percorsi per passeggiare e fare jogging
sullo sfondo l'ex Carcere di Buoncammino
Gatto.
al Parco di Monteclaro sono spuntati gli Iris..
la "fontana logo", dal simbolo del parco riportato nella parete in erba che fa da sfondo alla fontana
il roseto
le rose
Magnifica la sella del diavolo!
RispondiElimina