Parco Naturale Regionale di Molentargius. Gli edifici del Rollone.
Parco Naturale Regionale di Molentargius. Sullo sfondo la Sella del Diavolo.
 Parco Naturale Regionale di Molentargius. Gli edifici del Rollone.
Parco Naturale Regionale di Molentargius. Pompe elettriche
Parco Naturale Regionale di Molentargius. Cavalieri di Italia. 
    Parco Naturale Regionale di Molentargius. La Sella del Diavolo.
Parco Naturale Regionale di Molentargius. 
Escursione in battello lungo il canale del Parco di Molentargius 
 Parco Naturale Regionale di Molentargius.
A dx le saline e a sx il battello nel Parco Naturale Regionale di Molentargius
Il primo locomotore Jembak, risalente agli anni '50 - '60, ormai completamente ricoperto di ruggine. Aveva un unico cilindro a manovella. Nella salina vi erano circa 40 di questi esemplari che venivano usati per il trasporto del sale sui binari disposti lungo i principali argini.
Nel villaggio sono conservati i ruderi delle saline.
La pompa del Rollone, dal 1935 (anno XIV dell'era fascista), anno della sua costruzione, ha permesso la circolazione delle acque nella salina.
"villaggio del sale" il palazzo della direzione, recentemente ristrutturato, che domina sull'intera salina.
Il villaggio delle saline è formato da diverse palazzine, costruite nello stesso stile della direzione, che si aprono ad un viale. Si tratta di officine, falegnamerie, depositi, mensa, uffici e laboratorio chimico.
La Chiesa del Santissimo Nome di Maria, costruita per i dipendenti della salina. La chiesa del Santissimo Nome di Maria fu consacrata l'8 settembre del 1934 e fu progettata dall'ing. Vincenzo Marchi, responsabile dei servizi tecnici delle saline.


















































 
Nessun commento:
Posta un commento