Austria 1989.

Vienna. 
Sullo sfondo "La Secessione" del 1898, uno dei più celebri edifici in stile Jugendstil viennese. 
Vienna. 
Uno dei più celebri edifici in stile Jugendstil viennese "La Secessione", costruito nel 1898,   
fu il primo edificio espositivo della Mitteleuropa dedicato all'arte moderna, fino ad oggi una delle costruzioni in stile Jugendstil più originali in Europa. 
La cupola è costituita da 3.000 foglie di alloro in metallo dorato. L'iscrizione dice: "Der Zeit ihre Kunst, der Kunst ihre Freiheit". "A ogni epoca la sua arte, all'arte la sua libertà".


Vienna.
Chiesa dei Cappuccini (Kapuzinerkirche), è una chiesa di Vienna con annesso monastero dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini, fondata nel 1617 e dedicata nel 1632. Si affaccia sulla piazza del Neuer Markt, a poca distanza dal Palazzo imperiale Hofburg ed è conosciuta soprattutto per la Cripta Imperiale.
Vienna. 
Maria-Theresien-Platz, una delle piazze principali di Vienna, è contraddistinta da due edifici che ospitano rispettivamente il Naturhistorisches Museum (Museo di Storia Naturale) ed il Kunsthistorisches Museum (Museo di Storia dell'Arte). 
 Al centro della piazza si trova il monumento dedicato a Maria Teresa da cui il nome stesso della piazza.

Vienna. 
Il principe Eugenio di Savoia (1663-1736), grande condottiero e amante dell'arte, si fece costruire una residenza estiva "il palazzo Belvedere" con giardino annesso,  fuori le porte della città.
Quest'opera d'arte totale in stile barocco è composta da due castelli, il Belvedere Superiore e il Belvedere Inferiore.
Vienna. 
Palazzo Belvedere.  La residenza estiva del principe Eugenio di Savoia (1663-1736) 
Vienna. 
Il principe Eugenio di Savoia (1663-1736), grande condottiero e amante dell'arte, fece costruire una residenza estiva, il palazzo Belvedere con annesso il giardino.
Quest'opera d'arte in stile barocco è composta da due castelli, il Belvedere Superiore e il Belvedere Inferiore. 
Vienna. 
Belvedere Superiore e Belvedere Inferiore. 
Utilizzato da Eugenio di Savoia in qualità di residenza estiva e pinacoteca. 
Vienna. 
Quest'opera d'arte in stile barocco è composta da due castelli, il Belvedere Superiore e il Belvedere Inferiore. Oggi vi si trova una raccolta di opere d'arte austriache dal Medioevo ai nostri giorni.
Vienna. 
Schwarzenbergplatz è una piazza con al centro una grande statua equestre intitolata al maresciallo austriaco Karl Philipp, principe di Schwarzenberg, che combatté con distinzione nelle guerre napoleoniche.
Vienna. 
La Karlsplatz, l'attrazione principale di questa enorme piazza,è la Karlskirche un capolavoro di stile barocco  .
Vienna. 
La Karlskirche è un capolavoro di stile barocco che rappresenta uno dei tanti simboli di Vienna. 
 Le alte colonne che fiancheggiano la chiesa sono ispirate alla colonna romana di Traiano, ma ricordano anche i minareti delle moschee.
Panorama di Vienna dal Prater (ruota panoramica). 
Vienna.
Concerto dal vivo in Karntner strasse, davanti al negozio di dischi EMI in Kärntnerstrasse, a due minuti a piedi dall'Opera.
Vienna. 
Il Volksgarten, il cosiddetto “giardino del popolo”, che fa parte del Palazzo Hofburg , fu allestito nel 1821. Il parco fu costruito sopra le fortificazioni della città che furono distrutte da Napoleone nel 1809. 
Vienna. 
A Vienna, il Neue Burg, l'ultima aggiunta architettonica al complesso dell'Hofburg.
Il suo edificio arcuato si trova nella Heldeplatz, e fu costruito in stile neo-rinascimentale tra il 1881 e il 1913.


Vienna. 
Il Parlamento di Vienna, Parlamentsgebäude, è situato lungo una delle più famose strade della capitale austriaca, la Ringstraße. 
Realizzato tra il 1874 e il 1883 in stile neoclassico, due coppie di quadrighe svettano ai due lati della facciata.
La statua equestre in bronzo, rappresenta un domatore di cavalli.  

Vienna. 
La cattedrale di Santo Stefano (Stephansdom) è la cattedrale metropolitana di Vienna. Il monumentale edificio è uno dei simboli della città, la guglia medievale del campanile, uno dei più alti del mondo, è visibile da quasi ogni punto della città.
L’inizio della sua costruzione risale al XII secolo. 
Oggi è il più importante monumento gotico dell’Austria.
Vienna. 
La fontana Brunnen.
Lungo la Karntner Strasse dall'Opera di Vienna a Stephansplatz, in Neuer Markt si trova la fontana barocca Donner Brunnen costruita nel 1739. 
Il suo vero nome è Fontana della Provvidenza, ma è anche conosciuta come fontana del mercato della farina. Nel Neuer Markt, si commerciava anche la farina e il grano fino al 20° secolo. 
Vienna. 
La casa di Mozart, in Domgasse 5, vicino al duomo di Santo Stefano. 
Qui, Mozart, visse tra il 1784 e il 1787 e trascorse probabilmente il periodo più felice a Vienna. 
Qui Mozart scrisse alcune delle sue opere più importanti, tra cui anche Le nozze di Figaro. Per questo la casa viene chiamata anche Figarohaus.
Vienna.
 Saint Leopold Fountain in Graben street.
Questa fontana in granito ha la statua in bronzo di San Leopoldo con una bandiera in mano, che guarda un foglio con uno schizzo di una chiesa di Klosterneuburg, sorretto da un putto. 
Vienna. 
Pestsaule. “Colonna della Misericordia”
La colonna della peste si trova sulla Graben, una delle più importanti strade del centro.
Nel 1967 Vienna fu colpita dalla peste, e l'imperatore leopoldo I promise come ex voto di costruire un monumento, se la peste fosse finita.
Vienna.
Pestsaule. “Colonna della Misericordia”
La “Colonna della Misericordia”, mostra la Santissima Trinità con nove angeli. Fu inaugurata nel 1694. Alta 21 metri e con elaborati motivi barocchi, la Colonna della Peste è ora considerata un punto di riferimento fondamentale di Vienna.
Vienna. 
 Ankeruhr, il famoso orologio di Vienna che segna sempre l'ora esatta.
 Nella bellissima piazza Hohen Markt, si trova l'Ankeruhr, il famoso orologio di Vienna che ne racconta la storia, muovendo ogni ora 12 importanti figure con la sua musica.
Lo spettacolo si ripete ogni giorno sempre uguale e sempre affascinante, tranne nel periodo Natalizio, quando, tra le cinque e le sei del pomeriggio, si sentono le canzoni di Natale.
Vienna. 

Vienna. 
La Vermahlungsbrunnen (Fontana nuziale).
La fontana Vermählungsbrunnen è un magnifico monumento costruito nel XVIII secolo da un architetto barocco austriaco. 
Realizzato principalmente in marmo e bronzo è dedicato alle nozze dei genitori di Gesù Cristo, Maria e Giuseppe. 
Le statue di quest'ultimo e del sommo sacerdote sono poste al centro su un basamento e sono circondate da quattro angeli. 
Vienna. 
La Vermahlungsbrunnen (Fontana nuziale)
Vienna.
Fontana della provvidenza.
La fontana barocca si trova in NUER MARKT , al centro c'è la statua della  Providentia, la dea romana, sui bordi quattro figure rappresentano i quattro fiumi dell' Austria . 
Vienna. 
Harntner strasse di fronte alla Statsoper.
Una manifestazione in costume.
Vienna.
La chiesa di San Ruprecht (Ruprechtskirche) è una piccola chiesa di Vienna del 740, che viene considerata come la più antica della città.
Si trova nella parte più antica della città, sopra l'antico insediamento romano di Vindobona. 
Durante il medioevo la chiesa fu sede del Salzamt (Ufficio del sale) che distribuiva il sale portato in città dai mercanti sul vicino Danubio. 
Le sue forme attuali risalgono al XII secolo (1276) dopo la distruzione a causa di un incendio.
Mauthausen. 
Nella memoria collettiva è uno degli esempi più noti della terribile efferatezza dei lager nazisti. 
Una grigia fortezza in pietra eretta nel 1938 sulle colline dell’Oberdonau, in territorio austriaco a circa 25 km dalla città di Linz, sulla sinistra del Danubio. 
Come gli altri lager, anche Mauthausen si trova in un punto strategico, crocevia fluviale e ferroviario, facilmente utilizzabile per il trasporto di persone e cose. 
Nel 1938, cinque mesi dopo la cosiddetta “annessione” dell’Austria al Reich, arrivarono a Mauthausen i primi prigionieri provenienti dal lager di Dachau, non distante da Monaco, la capitale della Baviera.
Mauthausen. 
Campo di concentramento di Mauthausen. 

                            Vienna.                         Il Castello di Schönbrunn è conosciuto soprattutto per      essere stato il castello della principessa Sissi, l'ultima                         imperatrice d'Austria.                     In realtà l'area boschiva di Katterburg, era stata acquistata tre secoli prima da Massimiliano II, che ne fece la sua riserva di caccia.

                            Vienna.                                              Il Castello di Schönbrunn.                 Il Castello di Schönbrunn, simbolo di Vienna e dell’Austria, è noto soprattutto in quanto fu residenza della principessa Sissi, ma sarebbe riduttivo legare la sua storia plurisecolare alle vicende dell’imperatrice d’Austria e consorte di Francesco Giuseppe. Schönbrunn è l’antica residenza estiva degli Asburgo, che ne detennero la proprietà dal 1569.

Il Giardino Zoologico di Schönbrunn (Tiergarten Schönbrunn) è un giardino zoologico situato all'interno del parco del castello di Schönbrunn, a Vienna, fondato nel 1752, si tratta del più antico zoo del mondo occidentale.
Vienna.
La Jesuitenkirche (chiesa dei gesuiti), nota anche come Universitätskirche (chiesa dell'università.
La Jesuitenkirche fu costruita tra il 1623 e il 1627 al posto di un'antica cappella, al tempo in cui i gesuiti unirono il loro collegio con la facoltà di filosofia e teologia dell'università di Vienna. 
Melk.
Quasi esattamente a metà tra Vienna e Linz si trova Melk.
Melk. Karntner strasse.
Linz.
E' la terza città austriaca per popolazione, capoluogo dello Stato federato dell'Alta Austria. Il centro storico di Linz si raccoglie intorno all'Hauptplatz, considerata tra i più bei complessi architettonici dell'Austria. 
 È la capitale della regione dell'Alta Austria e la terza città più grande dell'Austria. 
Landstrasse è l'arteria principale di Linz. 
Linz. Minoritenkirche.
Conosciuta anche come la "Chiesa di campagna", l'unica chiesa rococò di Linz è davvero un piccolo gioiello. Fu originariamente costruita nel 13° secolo in architettura in stile gotico.
Salzburg.  
  Il Mirabell Palace. 
 Al centro del giardino, una fontana ottagonale con statue del 1690. 
Il giardino alla francese del castello di Mirabell è un'altra delle grandi attrazioni del palazzo, fortunatamente venne in gran parte preservato dall'incendio del 1818 che colpì invece il castello.
Salisburgo. 
La fortezza, il cui vero nome è Festung Hohensalzburg, svetta sopra la città quasi a voler accogliere il turista. 
Salisburgo.
La Fortezza Hohensalzburg troneggia in alto, sopra i tetti della città storica barocca. 
La statua Kapitelplatz, Nettuno, dio del mare, con in mano un tridente e una corona, è montato su un cavalluccio marino che zampilla acqua. 
Salisburgo, Austria. 
Kapitelplatz, Marstallschwemme, la Fontana equestre, luogo per lavare i cavalli, le pareti sono decorate con affreschi sui cavalli. 
Salisburgo, Austria.
Concerto dal vivo. 
Salisburgo.
Il simbolo di Salisburgo è la più grande fortezza ancora completamente conservata dell’Europa centrale e offre una vista a 360 gradi sulla città e i suoi dintorni.
Nel cortile interno di Hohensalzburg.
Innsbruck.
Situata nel cuore delle Alpi, Innsbruck è una piccola e pittoresca città dell’Austria famosa per la sua natura, le alpi che fanno da cornice ed un centro storico molto antico.
Il Cortile d'onore del Palazzo Imperiale (Hofburg) 
Risalente al XV secolo, il Palazzo Imperiale (Hofburg) era tra le sontuose residenze imperiali della dinastia degli Asburgo. Ridisegnato dall'imperatrice Maria Teresa nel XVIII secolo, in stile barocco e rococò.
Insbruch 2000 mt
Innsbruck, immersa nel verde delle montagne tirolesi. una passeggiata a 2.000 metri, un’escursione in alta quota, in un sentiero piano è curato.
Insbruch 2000 mt
Lungo il sentiero una mucca al pascolo.
Insbruch.
Lo stambecco è il re della fauna alpina, abita le zone di alta montagna e in inverno si colloca intorno ai 2000 metri.  Il suo habitat è rappresentato dagli ambienti rocciosi e dai pascoli d’alta montagna.
"Lindau (Lago di Costanza)" 
Città tedesca della Baviera, molto carina, è su un piccolo isolotto collegato alla terraferma da un paio di ponti. L’attrazione principale è il faro con la statua del leone che fanno da accesso alla città dal mare. 
Lindau 
Stadtgarden, il giardino cittadino, si trova direttamente sul ponte che collega la terraferma con l'isola di Lindau.
Lindau.
  La città vecchia di Lindau con gli edifici medievali, le piazzette ed i vicoli perfettamente conservati, è certamene la perla del Lago di Costanza.
Bregenz, Austria.
Bregenz, delizioso centro di villeggiatura, affacciato sul Lago di Costanza.
Le origini di Bregenz risalgono all’epoca romana, quando era chiamata Brigantium, le cui tracce sono ancor oggi visibili nella parte alta dell’abitato, la Oberstadt. 
Bregenz. Austria.
Il Fischersteg, il pontile costruito nel 1902 per i pescatori. Negli anni '20 iniziarono a partire da qui gli idrovolanti, rimasti in funzione fino al 1946. 
Bregenz. Austria.
Uno stemma storico.
Bregenz. Austria.
Oche nei cortili privati.
St. Anton. 
St. Anton è un comune austriaco nelle Alpi Tirolesi. 
È conosciuto per la sua vicinanza alla zona sciistica di Arlberg e viene spesso chiamato "la culla dello sci alpino" perché è il luogo nel quale questo sport è nato. 
St. Anton. 1989.
Vaduz nel Principato del Liechtenstein.
Tra Austria e Svizzera sorge il Principato del Liechtenstein. Un gioiello racchiuso tra bellezze naturali e antiche strutture di stampo medievale. 
Il castello di Vaduz nel Principato del Liechtenstein
Il castello di Vaduz nel Principato del Liechtenstein.
Vaduz possiede un gran numero di architetture civili e strutture governative, alcune delle quali piuttosto antiche come il castello dei Principi che risale al XII secolo ed è stato ampliato più volte tra il XVI ed il XIX secolo.

Vaduz nel Principato del Liechtenstein.
Esso venne acquistato dai principi del Liechtenstein nel 1712 ma venne abitato solo di rado in quanto i sovrani locali preferirono risiedere all'estero. 
Quando infine il principe Francesco Giuseppe II decise di trasferirsi nel principato nel 1938, prese residenza permanente al castello, facendolo restaurare. 

                        Sillian. Austria.                    E' uno dei più grandi comuni dell'Osttirol ed è anche il comune della Val Pusteria. Questa meta per gite e vacanze è situata proprio ai piedi del monte Thurntaler, che si staglia maestoso con i suoi 2440 metri di altitudine. 

Sillian. 
La Chiesa parrocchiale Maria Himmelfahrt.
Sillian. 
La Chiesa parrocchiale Maria Himmelfahrt ha un tipico cimitero per i soldati, del villaggio, morti in guerra.
Sillian. 
Sillian. 
Bregenzerwald. 
Confinante con Germania, Svizzera e Liechtenstein, questa piccola destinazione alpina è ricca di fascino montanaro.

 Klagenfurt. 
La KRAMERGASSE è la zona pedonale più antica dell'Austria, costruita nel 1961 e, insieme all'Alter Platz e alla Wiener Gasse, è la più antica via dello shopping di Klagenfurt.
AUSTRIA. 
Sekirn sulla riva sud del lago Wothersee in Carinzia.

Nessun commento:

Posta un commento