Nuragus 2019 "Sant'Isidoro"


Dalla chiesa di Santa Maria Maddalena di Nuragus, parte la processione dedicata a Sant’Isidoro.
La processione dedicata a Sant’Isidoro.
 Sant'Isidoro,  protettore dei raccolti . Dedicò la sua vita al lavoro nei campi e alla preghiera,
La processione dedicata a Sant’Isidoro.
La processione dedicata a Sant’Isidoro.

La processione dedicata a Sant’Isidoro.
Il Municipio di Nuragus.
La processione dedicata a Sant’Isidoro.
La processione dedicata a Sant’Isidoro.
La processione dedicata a Sant’Isidoro.

La chiesa parrocchiale è intitolata a Santa Maria Maddalena, il cui culto, nato in oriente, si diffuse in occidente e in Sardegna nel XII secolo.
Costruita nel 1867 sullo stesso luogo dove sorgeva la vecchia chiesa romanica e terminata nel 1869, mentre il campanile viene edificato nel 1880-1881.


La chiesa parrocchiale  Santa Maria Maddalena.
 All’interno della chiesa parrocchiale  Santa Maria Maddalena, spiccano per l’eleganza e la raffinatezza dell’intaglio e dell’esecuzione gli altari lignei  risalenti al sec.XVII di gusto barocco e il pulpito marmoreo con baldacchino.

Nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena riposano i resti di due martiri provenienti dalla chiesa di San Giovanni: San Lucro e San Armedo.


Nella chiesa sono inoltre presenti tre altari lignei in stile barocco di scuola Napoletana, probabilmente costruiti a Cagliari. I manufatti sono di pregevole fattura, ma adattati con poca perizia; nel 1984 sono stati restaurati a cura del comune.


Nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena riposano i resti di due martiri provenienti dalla chiesa di San Giovanni: San Lucro e San Armedo.
di pregevole fattura la statua di S. Elia del sec. XVIII.








Una festa religiosa che esalta la primavera con i suoi fiori e colori con la suggestiva processione dei carri.







La sfilata di carri multicolori è il momento che colpisce di più. 





Durante il mese di Giugno la ProLoco del comune di Nuragus (Cagliari) organizza da circa dieci anni la Sagra de Is Tallarinus, un tipico piatto nuraghese composto da sottilissimi spaghetti messi a bollire nel brodo di carne e conditi con su casu axedu, tipico formaggio della zona, insieme allo strutto . 
Is Tallarinus.
"Il castello di Marmilla a Las Plassas"
Il castello di Marmilla, pur ridotto a rudere, è uno dei più pittoreschi e affascinanti in Sardegna, per via dello scenografico isolamento alla sommità di un colle perfettamente conico, che domina l'ampia e bassa pianura circostante.
"Il castello di Marmilla a Las Plassas"

"Il castello di Marmilla a Las Plassas"

"Il castello di Marmilla a Las Plassas"
Ciò che resta del castello di Marmilla denota una serie di fasi costruttive. Una vasta cinta di mura delimita la fortificazione di circa 550 mq: all'interno vi sono i resti di una cisterna e di due torri, di cui una a N e una a S, in prossimità dell'entrata.



"Il castello di Marmilla a Las Plassas"


"Il castello di Marmilla a Las Plassas"





"Il castello di Marmilla a Las Plassas"

"Il castello di Marmilla a Las Plassas"














Nessun commento:

Posta un commento