Alberobello 2022 "i trulli un fascino senza tempo"

 Alberobello. Piazza del Popolo.
Alberobello è una città della Puglia, nota per i suoi Trulli, bianche costruzioni coniche in pietra.

Alberobello. Piazza del Popolo.
Al centro della piazza l'obelisco dedicato al Monumento dei Caduti. 
Alberobello. Piazza del Popolo.
 Sul lato più esteso della Piazza si affaccia il Palazzo ottocentesco del Municipio, inaugurato nel 1863. 
Alberobello. Chiesetta e Belvedere di Santa Lucia.
Alberobello. La piccola chiesa di santa Lucia ubicata in Piazza Gian Girolamo Acquaviva è attigua al Belvedere.    La chiesa fu eretta per proposta del Vescovo, il 30 novembre 1834, a causa della mancanza di spazio all'interno della parrocchia locale.
Alberobello. La moderna fontana realizzata nel 1996 in cui gli elementi decorativi sono realizzati in creta. 
Quattro anfore attorniano il blocco centrale sul quale ci sono quattro mascheroni.
Alberobello. Dal Belvedere di Santa Lucia. 
Alberobello. Dal Belvedere di Santa Lucia.
Alberobello. I trulli sono delle abitazioni che risalgono al 1700 e sono oggi considerati patrimonio dell’UNESCO.  La terrazza panoramica si trova al confine tra il Rione Aia Piccola e si affaccia sul Rione Monti.
Alberobello. La scalinata dipinta del Belvedere, dove in ciascun gradino è stata scritta una frase che racconta una storia d’amore.
Alberobello. Dal terrazzino Belvedere, si arriva dalla scalinata dipinta, dove in ciascun gradino è stata scritta una frase che racconta una storia d’amore, nella piazza principale.
Alberobello. La scalinata dipinta, dove in ciascun gradino è stata scritta una frase che racconta una storia d’amore. 

 Alberobello. La strada dei cappelli. Si tratta della stradina di fianco alla scalinata dell’amore e sottostante il Belvedere di Santa Lucia.
 Alberobello. La strada dei cappelli. Si tratta della stradina di fianco alla scalinata dell’amore e sottostante il Belvedere di Santa Lucia.
 Alberobello. La strada dei cappelli. Si tratta della stradina di fianco alla scalinata dell’amore e sottostante il Belvedere di Santa Lucia.
 Alberobello. La strada dei cappelli. Si tratta della stradina di fianco alla scalinata dell’amore e sottostante il Belvedere di Santa Lucia.


I rioni di Alberobello sono due: Aia Piccola, che comprende circa 400 trulli per lo più privati ed abitati, e Rione Monti dove sorgono circa 1000 trulli, principalmente negozi e botteghe artigianali o strutture ricettive.
Alberobello.

Il Rione Monti di Alberobello, con più di 1000 trulli, è il regno di numerosi ristoratori e piccoli commercianti che hanno trasformato queste ex abitazioni in ristoranti e negozi di souvenir. 
Alberobello. Il Rione Monti.
Alberobello. Il Rione Monti.

Alberobello. Il Rione Monti.
 La chiesa a Trullo. 
Si tratta di un edificio abbastanza recente, edificato nel 1927. Via Monte Pertica.

 Alberobello. Nell'interno a croce greca si trova l’affresco di Adolfo Rollo raffigurante Gesù in croce, la reliquia di Sant’Antonio da Padova, le statue di Santa Rita da Cascia e di San Giuseppe, una in ceramica dell'Immacolata Concezione e la statua della Pietà.
Alberobello. Sant’Antonio da Padova.
Alberobello. La Chiesa di Sant’Antonio è una chiesa unica nel suo genere poiché interamente realizzata a trulli, costruita nel 1927.

Alberobello. la Chiesa a Trullo di Sant’Antonio di Padova. Via Monte Pertica.
Alberobello. Il Rione Monti.
Via Monte Pertica. Sul tetto di numerosi trulli sono presenti dei disegni  giganteschi bianchi realizzati con la calce. 
Ancora oggi il significato di queste forme è poco conosciuto, ma a loro si associa un significato magico e propiziatorio. Questi simboli sono infatti di origine pagana e cristiana. Nella maggior parte dei casi avevano lo scopo di augurare un buon raccolto, allontanare il malocchio o ingraziarsi una divinità.

É possibile distinguere 3 diverse tipologie di simboli: i disegni primitivi o pagani, le icone cristiane e i simboli magici. La maggior parte dei simboli sui tetti dei trulli di Alberobello sono di origine religiosa, come la croce e il sole, che rappresenta la natura divina del Cristo. Altri, invece, sono riconducibili al mondo pagano, come il bue che indica lo scongiuro. 
Alberobello. Il Rione Monti.
Non tutti sanno che una delle tradizioni più antiche del posto, portata avanti da diversi artigiani pugliesi, non solo legata ai giochi dei bambini, ma anche ai riti magici e religiosi, è quella dei fischietti in terracotta.
Alberobello. Il Rione Monti.

Alberobello. Il Rione Monti.

Alberobello. Il Rione Monti.
Alberobello. Il Rione Monti.

Alberobello. Il Rione Monti.
Alberobello. Il Rione Monti.

Alberobello. Il Rione Monti. Vicolo Gabriele D’Annunzio, è il vicolo più bello di Alberobello
Pluripremiato da tantissimi titoli e riconoscimenti da diversi anni consecutivi. 

Alberobello. Il Rione Monti. Vicolo Gabriele D’Annunzio, è il vicolo più bello di Alberobello

Alberobello. Il Rione Monti. 
Alberobello. Il Rione Monti. Alcuni negozi hanno esposizioni davvero super carine.

L'antico mestiere della tessitura, il manifesto di una signora che lavora da trent'anni su un telaio del 1600.

Alberobello. Il Rione Monti.
Alberobello. Il Rione Monti.
Alberobello. Il Rione Monti.

Alberobello. Il Rione Monti.
Ogni trullo presenta un particolare pennacchio sulla sua sommità, con lo scopo di scacciare le influenze maligne o la sfortuna.
Alberobello. Nei rioni di Aja Piccola e Monti, si trovano oltre 1500 trulli.

Alberobello. Alcuni trulli posseggono terrazze panoramiche dalla quali ammirare i tetti della città.
 I proprietari dei negozietti di souvenirs che oggi li occupano, permettono la visita gratuita alle terrazze.
Alberobello. Alcuni trulli posseggono terrazze panoramiche dalla quali ammirare i tetti della città. I proprietari dei negozietti di souvenirs che oggi li occupano, permettono la visita gratuita alle terrazze.
 

Alberobello. Rione  Aja Piccola.

Alberobello. Monumento nazionale dal 1930, il Rione Aia Piccola è oggi Patrimonio UNESCO, separato dal Rione Monti dal Largo Martellotta (Largo delle Fogge).

Alberobello. Trullo Siamese, una costruzione letteralmente sezionata a metà, con due ingressi separati. Si narra che questa abitazione accogliesse due fratelli e la promessa sposa del maggiore dei due; la donna divenne però l’amante del fratello minore. Questo portò alla divisione del trullo esattamente a metà, per fare in modo che i due fratelli non si incontrassero mai più. Ora al suo interno vi è un negozio di souvenir.

Alberobello.
Leggermente più avanti dal Trullo Siamese, è possibile visitare un’abitazione Trullo, lasciando una piccola offerta. 

Alberobello. La storia narra che un tempo il territorio di Alberobello era amministrato dal Conte di Conversano, che aveva imposto ai contadini della zona una pesante tassa su ogni nuova abitazione costruita nel regno. Per sfuggire al controllo e alle imposte del Conte, dunque, i contadini inventarono questa tecnica di costruzione a secco che permetteva alle case di essere demolite facilmente, in caso di un’ improvvisa ispezione regia. Quindi, se vi state chiedendo perché i trulli sono costruiti cosi, la risposta risiede nell’astuzia degli abitanti locali.

Un’abitazione Trullo da visitare.








Ristorante "Il Pinnacolo" via Monte Nero.
Orecchiette condite con cime di rapa, verdura conosciuta per eccellenza nella cucina tipica pugliese con l’aggiunta di qualche acciuga fresca.
Le "popizze" pezzi di pasta lievitata fritta, con frittelle di verdure, zucchine, carote, melanzane, sono tra i prodotti tipici della cucina barese.
Ristorante "Il Pinnacolo" via Monte Nero.

Museo del Territorio "Casa Pezzolla. Via Lamarmora.
Un complesso di quindici trulli comunicanti tra loro, visitabili per scoprire gli arredamenti tipici e lo stile di vita degli abitanti dei trulli. Si trova tra Piazza del Popolo e il quartiere Aia Piccola.
Monumento nazionale dal 1930, l’antica residenza, restaurata, ospita attualmente il Museo del Territorio.
Quest’abitazione era di proprietà del medico Giacomo Pezzolla, accusato, in un atto notarile datato 15 aprile 1797, di aver edificato una piccola loggetta, modificando l’aspetto della sua abitazione e contravvenendo alle disposizioni del Conte.

 Casa Pezzolla era l'abitazione più aristocratica del villaggio.  Via Lamarmora.
La lapide ricorda la figura di uno dei discendenti del proprietario, il medico Vito Gigante, il ricordo del quale resta vivo nella memoria degli alberobellesi per l'amore con cui esercitò la sua professione.

Museo del Territorio. Il trullo a schiena d’asino, la casa trullo del primo parroco della città, di don Vitonofrio Lippolis, risalente al 1750 in piazza Mario Pagano. 
Museo del Territorio. Via Lamarmora.

Museo del Territorio. Via Lamarmora.

Via Lamarmora.

Rione Aja Piccola. Il proverbio: “Fatta la legge, trovato l’inganno”?. Queste bellissime costruzioni, sono nate dall’escamotage che la popolazione ha trovato per evitare di pagare la tassa prevista dall’editto del Regno di Napoli (nel 15° secolo) che i cittadini dovevano sborsare per ogni nuovo edificio costruito. 
Realizzando queste costruzioni a secco senza l’utilizzo di malta, gli edifici erano “facilmente” smantellabili in caso di controlli e la popolazione evitava il pagamento della tassa prevista. . 

Rione Aja Piccola.

Alberobello. Rione Aja Piccola.

Alberobello. Rione Aja Piccola.

Alberobello. Rione Aja Piccola.

Alberobello. Rione Aja Piccola.


Rione Aja Piccola. Questo quartiere è più appartato e tranquillo, ideale per immergersi nelle atmosfere autentiche del borgo.

Alberobello. Rione Aja Piccola.

Alberobello. Rione Aja Piccola.

La signora invita i turisti a visitare questo Trullo antico.
Alberobello. Rione Aja Piccola.
Alberobello. Rione Aja Piccola.
Alberobello. Rione Aja Piccola.

Alberobello. Rione Aja Piccola. Zona Monumentale.

Alberobello. Rione Aja Piccola. Zona Monumentale.

Sullo sfondo un Trullo da visitare.

Alberobello. Rione Aja Piccola. Zona Monumentale.

Alberobello. Rione Aja Piccola. Zona Monumentale.

Alberobello. Rione Aja Piccola. Zona Monumentale.

Alberobello. Aja Piccola.Alberobello.  Zona Monumentale.
Passeggiando per il borgo, un magico punto panoramico,  con scorcio mozzafiato sui trulli. 




Rione Aja Piccola.

Via Giuseppe Garibaldi. Chiesa Maria Santissima Del Monte Carmelo. 
Case trullo nei dintorni di via Garibaldi.
Casa Trullo con grande camino in via Garibaldi.

Case trullo nei dintorni di via Garibaldi.

Case trullo nei dintorni di via Garibaldi.

Case trullo nei dintorni di via Garibaldi.





















Nessun commento:

Posta un commento