La chiesa principale dell’Isola di Sant’Antioco è quella dedicata al patrono dell’isola, Sant’Antioco Martire, una chiesa bizantina, rimaneggiata in epoca romanica.
La chiesa principale dell’Isola di Sant’Antioco è quella dedicata al patrono dell’isola, Sant’Antioco Martire, una chiesa bizantina, rimaneggiata in epoca romanica.
Interno della Chiesa Sant’Antioco Martire.
La caratteristica principale è la pietra arenaria a vista che costituisce tutta la struttura della chiesa.
Alcune statue di legno di fattura sarda della prima metà dell'800.
La teca con le ossa di Sant'Antioco Martire.
La teca contenente il teschio di Sant'Antioco Martire protetto da un rivestimento d'oro posta sotto all'altare.
La teca contenente il teschio di Sant'Antioco Martire protetto da un rivestimento d'oro posta sotto all'altare.
La teca contenente il teschio di Sant'Antioco Martire protetto da un rivestimento d'oro posta sotto all'altare.
La fonte battesimale.
Alla catacomba si accede dalla chiesa, dal braccio destro del transetto, un ambiente absidato con una volta sorretta da sei colonne , e al centro il sarcofago ove sarebbero state custodite le spoglie del martire.
Nel 1615 l’arcivescovo di Cagliari ordinò una ricognizione nel santuario ipogeo, per riportare alla luce le presunte reliquie del santo che furono ritrovate in un sarcofago altare che si trova all’ingresso della catacomba.
Dopo la morte del martire, avvenuta nel 127, il corpo di Sant'Antioco venne deposto nel sarcofago-altare, e ivi conservato sino al 18 marzo 1615.
Nella camera principale, la prima che si incontra, si trova l’altare sarcofago dove furono trovate le reliquie di Sant’Antioco, che pare morì all’interno di queste catacombe.
Alle spalle di questo primo ambiente (che abbiamo visitato) (vietato fotografare) si trovano altre catacombe, formate da un complesso di salette, loculi, e altri sepolcri arcati.
Porticciolo, case colorate e ristorantini sono l’anima di mare di Sant’Antioco, la rinomata cittadina dell’arcipelago del Sulcis, è il centro principale della maggiore isola della Sardegna, cui è collegata da un istmo artificiale, costruito forse dai punici e perfezionato dai romani.
Lungomare Cristoforo Colombo, la Marina Lido di Sant'Antioco.
Lungomare Cristoforo Colombo, la Marina Lido di Sant'Antioco.
Lungomare Cristoforo Colombo, la Marina Lido di Sant'Antioco.
Lungomare Cristoforo Colombo, la Marina Lido di Sant'Antioco.
Lungomare Cristoforo Colombo, la Marina Lido di Sant'Antioco.
Sant'Antioco, murales "donne al lavatoio" di Tiziana Agus, Valentina Agus e Antonietta Mascia nelle mura delle case di Piazzale Sandro Pertini sul Lungomare Cristoforo Colombo.
Sant'Antioco, murales "raccolta delle arselle" di Mascia Antonietta, Agus Valentina, Agus Tiziana. nelle mura delle case di Piazzale Sandro Pertini sul Lungomare Cristoforo Colombo.
Sant'Antioco, murales "volare" in Via Matteotti dell'artista Francesco Camillo Giorgino alias Millo .
Scoglio Mangiabarche.
Un piccolo faro solitario, il cui compito è evitare che le imbarcazioni s’incaglino nelle rocce affioranti.
L'isolotto, poco rilevato rispetto alla superficie marina, rappresentava in passato un notevole pericolo per la navigazione e causò nel tempo molti naufragi. Per questo vi fu costruito un faro, che venne attivato nel 1935.
Scoglio Mangiabarche.
Un piccolo faro solitario, il cui compito è evitare che le imbarcazioni s’incaglino nelle rocce affioranti.
Scoglio Mangiabarche.
Scoglio Mangiabarche.
Un piccolo faro solitario, il cui compito è evitare che le imbarcazioni s’incaglino nelle rocce affioranti.
Scoglio Mangiabarche.
Scoglio Mangiabarche.
Laguna di Santa Caterina fa parte del golfo di Palmas.
Laguna di Santa Caterina fa parte del golfo di Palmas.
Laguna di Santa Caterina fa parte del golfo di Palmas.
Laguna di Santa Caterina fa parte del golfo di Palmas.
Laguna di Santa Caterina fa parte del golfo di Palmas.
Laguna di Santa Caterina fa parte del golfo di Palmas.
Laguna di Santa Caterina fa parte del golfo di Palmas.
Laguna di Santa Caterina fa parte del golfo di Palmas.
Laguna di Santa Caterina fa parte del golfo di Palmas.
Laguna di Santa Caterina fa parte del golfo di Palmas.
Laguna di Santa Caterina fa parte del golfo di Palmas.
Laguna di Santa Caterina fa parte del golfo di Palmas.
Nessun commento:
Posta un commento