Donigala Fenughedu è una frazione dell'oristanese, la sua particolarità è dovuta ai numerosi portali antichi sparsi nel territorio, monumenti veri e proprio risalenti al XVIII secolo. I portali furono eretti all'ingresso del proprio podere, dai possidenti che durante il governo spagnolo si erano arricchiti con la produzione dell'olio. 

Il portale più bello di Donigala Fenughedu è quello di Vitu Sotto, dalla linea barocca, alto 8 metri.
1) Portale VITU SOTTO si trova in località Rimedio in una strada interna di campagna.
Portale VITU SOTTO
Questo maestoso portale campestre, architettonicamente raffinato e sfarzoso, cerca di mettere in evidenzi la potenza economica e sociale dei proprietari, rappresentando un inno all’abbondanza, con l’utilizzo dei classici elementi del Barocco presenti.
L’opera, accertata l’attività di un noto architetto sabaudo in Sardegna, consente di datare la realizzazione del portale intorno al 1780-1781.
Portale VITU SOTTO in località Rimedio in una strada di campagna.
Portale VITU SOTTO in località Rimedio in una strada di campagna.
Il portale di Vitu Sotto del 1780, prende il nome del ricco proprietario di quella meravigliosa porzione di terra, Don Vitu che ne fece dono alla sua adorata consorte.

Particolari del Portale VITU SOTTO visto dall'interno.
Il portale di Vitu Sotto del 1780, la bella inferriata vista dall' interno.
Il portale di Vitu Sotto del 1780, interno.
Il portale di Vitu Sotto del 1780, interno.
Il portale di Vitu Sotto del 1780, interno.
Ingresso all'Uliveto una volta proprietà di Don Vitu .
Donigala Fenughedu.
2) Il Portale dell'uliveto Pisanu o de su Colonnellu del 1600 molto fastoso, si trova nella strada principale del paese.
Anche questo è costruito in laterizi e poi intonacato.
Il Portale dell'uliveto Pisanu o de su Colonnellu del 1600 .
Particolare del Portale dell'uliveto Pisanu o de su Colonnellu del 1600.
Il Portale dell'uliveto Pisanu o de su Colonnellu del 1600, visto del retro.
I dintorni del Portale dell'uliveto Pisanu o de su Colonnellu del 1600.
Donigala Fenughedu.
3) Il Portale di Passino, interamente costruito in cotto.
Il Portale di Passino, interamente costruito in cotto.
Dall'alto si intravede la Croce.
Donigala Fenughedu.
4) Il Portale di Loffredo domina la piazza di Sant'Antonino Vescovo.
Loffredo è stato il primo proprietario del portale.
Donigala Fenughedu.
Il Portale di Loffredo si trova nel piazzale di Sant'Antonino Vescovo.
Loffredo è stato il primo proprietario del portale.
Donigala Fenughedu.
Il Portale di Loffredo si trova nel piazzale di Sant'Antonino Vescovo.
Loffredo è stato il primo proprietario del portale.
QUESTI PORTALI SONO IL SEGNO INEQUIVOCABILE DEL PASSATO SPLENDORE.
A poche centinaia di metri dal paese si trova la Basilica di Nostra Signora del Rimedio del 1600.
La chiesa viene definita un Santuario, ossia un luogo ritenuto sacro dalla tradizione religiosa, per la devozione dei fedeli alla statua in legno dipinto di pregevole fattura con l’effigie della Madonna che con il braccio destro regge il Bambino Gesù seduto sopra un globo.
Il verde parco che circonda il Santuario Nostra Signora del Rimedio.
Il verde parco che circonda il Santuario Nostra Signora del Rimedio.Il Santuario Nostra Signora del Rimedio di Donigala Fenughedu.
La vecchia torre campanaria del 1903.
L’altare maggiore eretto nel 1806.
Un dipinto della Madonna del Rimedio che con il braccio destro regge il Bambino Gesù seduto sopra un globo, che benedice con la mano destra.
Lo stendardo della Madonna del Rimedio.Oggetti e dipinti vari presenti all'interno del Santuario.
Nessun commento:
Posta un commento