Il fiume Riu Mannu di Barrali.
Il nuraghe Piscu sulla collina, lungo la statale 128 per Senorbì e Mandas, a pochi passi da Suelli.
Il borgo di Gesico, è un comune italiano di circa 850 abitanti, situato nella provincia del Sud Sardegna. Piccolo centro della Trexenta, territorio della Sardegna sud orientale.
Oggi a Gesico si festeggia Sant'Amatore e la Sagra della Lumaca, con centinaia di espositori provenienti da tutta l'isola!
Oggi a Gesico si festeggia Sant'Amatore e la Sagra della Lumaca !
Esposizione e vendita di prodotti artigianali sardi.
Nel paese di Gesico, le abitazioni sono vivacizzate dai colorati murales realizzati dai maggiori artisti della Sardegna.
Nel paese di Gesico, le abitazioni sono vivacizzate dai colorati murales realizzati dai maggiori artisti della Sardegna.
Murales "sa binnenna" degli artisti Sanna Antonio e Lai Gianluca.
Murales "sa binnenna" degli artisti Sanna Antonio e Lai Gianluca.
Tra le case basse in pietra di Gesico, spicca il bel campanile della Chiesa di Santa Giusta Vergine Martire.
Esposizione e vendita di prodotti artigianali sardi.
Gesico, esposizione di oggetti sardi in vendita !
Gesico.
Chiesa di Santa Giusta Vergine Martire.
Edificata tra il 1400 e il 1500, probabilmente, sopra una precedente chiesa bizantina.
Chiesa di Santa Giusta Vergine Martire.
La facciata in pietra a vista, in stile romanico, ha un rosone centrale, un architrave racchiude il portale d’ingresso, e il campanile in stile pisano.
Chiesa di Santa Giusta Vergine Martire, edificata tra il 1400 e il 1500.
Sul lato sinistro si innalza l'alto campanile in stile pisano, decorato da merlature
e da semplice orologio.
Chiesa di Santa Giusta Vergine Martire, edificata tra il 1400 e il 1500.
La facciata è arricchita da merlature. Il portale è affiancato da due colonne e sormontato da un'area all'interno della quale è scolpito un motivo decorato.
Chiesa di Santa Giusta Vergine Martire, edificata tra il 1400 e il 1500.
L'interno della Chiesa di Santa Giusta Vergine Martire, in stile gotico aragonese, è caratterizzato da otto cappelle laterali con raffinati altari marmorei di gusto barocco.
Nella cappella dedicata a Sant'Amatore è presente il sarcofago romano del terzo secolo dopo Cristo, sino a pochi anni fa custodito nel Santuario di Sant'Amatore ed utilizzato come mensa d'altare.
Si trova in questa chiesa dal 1977, insieme ad un reliquiario seicentesco in argento nel quale è presente il cranio del Santo.
Al suo interno molte opere d’arte sono state conservate, tra le quali un retablo raffigurante le anime del purgatorio del pittore campano Giulio Adato.
Il retablo raffigurante le anime del purgatorio del pittore campano Giulio Adato.
L’interno in stile gotico aragonese è colmo di marmi decorativi.
Il pulpito. Al suo interno è custodito un crocifisso in legno del diciassettesimo secolo, il Cristo Nero, appartenente alla scuola del Nicodemo.
Esposizione di prodotti artigianali sardi in vendita.
Un bellissimo portone del 1933.
Sagra della lumaca.
6 mila pasti serviti tra sabato e domenica, tutti a base di lumache, tanto che ne sono stati cucinati ben 10 quintali. Altri 10 quintali di lumache vendute vive al pubblico di appassionati e bongustai che ha invaso il piccolo paese della Trexenta.
Villa padronale adibita a mostre occasionali.
Nel piazzale, una ricca esposizione di vecchi oggetti artigianali da lavoro per le campagne.
All'interno esposizioni di vecchi "Archi".
Piazzetta in Via Sant'Amatore, ricca di murales.
Murales "processione San Amatore" degli artisti Sanna Antonio, Lai Gianluca, Pinna Giovanni e Sanna Michelangelo.
Piazzetta in Via Sant'Amatore, ricca di murales.
Murales "paesaggio rurale, figura femminile con lumache" di Sanna Antonio, Lai Gianluca, Pinna Giovanni e Sanna Michelangelo.
Murales "paesaggio rurale con architetture e figura femminile con lumache" di Sanna Antonio, Lai Gianluca, Pinna Giovanni e Sanna Michelangelo.
Murale con "statua di Sant'Amatore" di Sanna Antonio, Lai Gianluca, Pinna Giovanni e Sanna Michelangelo.
Esposizione di animali.
Esposizione di animali.
Esposizione di prodotti artigianali sardi in vendita.
Esposizione e vendita di prodotti artigianali peruviani.
Chiesa di Sant'Amatore Vescovo.
La chiesa viene definita un Santuario, ossia un luogo ritenuto sacro dalla tradizione religiosa, per l'avvenuto rinvenimento al suo interno, nel 1621, delle reliquie ossee del Santo, oggi conservate in una teca d'argento ed oggetto di culto dei fedeli presso la parrocchiale di Santa Giusta.
La statua di Sant'Amatore Vescovo, accanto ad una delle tombe a fossa presenti nella chiesa, resti dell'antica necropoli sulla quale è stato edificato l'edificio sacro.
Sant’Amatore vescovo e martire africano.
La chiesa romanica di Sant'Amatore Vescovo è risalente al XII secolo.
L'interno della chiesa presenta tre navate ed una copertura a capriate in legno..
La statua di Sant'Amatore Vescovo, accanto ad una delle tombe a fossa presenti nella chiesa, resti dell'antica necropoli sulla quale è stato edificato l'edificio sacro.
Esposizione e vendita di prodotti artigianali sardi.
La chiesa di Santa Maria d'Itria, risalente al periodo romanico-pisano (XIII secolo).
La chiesa di Santa Maria d'Itria, risalente al periodo romanico-pisano (XIII secolo).
Nei fianchi, nella facciata e nell' abside una serie di archetti pensili.
Esposizione e vendita di prodotti artigianali sardi.
Esposizione e vendita di prodotti artigianali sardi.
Parrocchia Santa Maria Maddalena.
L’edificio religioso principale del Paese di Las Plassas, rinascimentale, è la chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena, situata ai piedi del Castello.
Fu edificata nella seconda metà del 1600 sui ruderi di un’edifico bizantino e completata agli inizi del 1700.
Nessun commento:
Posta un commento